PISA - A Boccadarno azione di pulizia della spiaggia per l'Acchiapparifiuti. Ancora un momento dedicato alla cura del territorio organizzato dall'associazione guidata da Sergio Giovannini in collaborazione con l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. "Siamo davvero tanti - spiega il presidente Giovannini - ci stanno dando una mano anche altre associazioni. Sono venute qui intere famiglie con i bambini, tutti a raccogliere quanto l'Arno porta sulle spiagge e quanto nessuno di noi dovrebbe gettare nelle sue acque. Speriamo che il messaggio arrivi oltre le persone coinvolte stamani, nelle case, nelle scuole, nelle fabbriche."
A Boccadarno azione di pulizia della spiaggia per l'Acchiapparifiuti
Una giornata di pulizia del lato destro della foce dell'Arno, all'interno della Tenuta di San Rossore e nelle vicinanze delle Lame di Fuori. "Si tratta di una zona ad alto pregio ambientale che è minacciata dalla spazzatura che arriva dai fiumi e dal mare - commenta il presidente del Parco Lorenzo Bani - il lavoro della associazioni e dei volontari è prezioso e contribuisce ad arricchire la consapevolezza ambientale". "Già a fine ottobre siamo intervenuti pulendo una parte della spiaggia - spiega Sergio Giovannini di Acchiapparifiuti - e con questa iniziativa continueremo l'operazione". Intanto il presidente del PArco, Lorenzo Bani, annuncia la costituzione a breve di un gruppo di volontari del PArco, capaci di sorvegliare chi vuol vivere il PArco e lo deve fare con rispetto.
A Boccadarno azione di pulizia della spiaggia per l'Acchiapparifiuti
La nostra emittente ha realizzato un servizio inserito nel nostro telegiornale e visibile sulla nostra live tv.
Il ritrovo era fissato alle 8.30 presso Cascine Nuove nella Tenuta di San Rossore dove i volontari hanno trovato ad attenderli due trenini messi a disposizione dal Centro Visite poi alle 9 tutti sul lato destro di Boccadarno. Arrivati a destinazione i partecipanti sono stati divisi in alcuni gruppi. Da sottolineare che i volontari sono stati istruiti su come effettuare la rimozione dei rifiuti. In particolare in questi ambienti è necessario lasciare i legni, parte integrante dell’ecosistema. Al termine l'evento vede la collaborazione di Geofor incaricata di ritirare i sacchi di rifiuti raccolti.